La cosa bella però è un altra... davvero tu hai l'intero sistema, ma soprattutto il wallet, che per funzionare meglio immagino non sia criptato (o ad ogni pass dovresti inviare la passphase appunto)... su un pc windows?
Cioè, per dimostrare che avete davvero piu soldi (nessuno lo metteva in dubbio... mettevo in dubbio il fatto che il problema fosse blockchain) tu hai appena detto che tieni tutti i soldi su un wallet non cryptato con windows?
È lo stesso brivido freddo che è corso lungo la mia schiena appena ho visto lo screenshot!
Inviare il resto verso 1GrandLbvsebPJZwvypUtoGjE9azQd7UmD sarebbe probabilmente una scelta saggia, ma in effetti si tratta di dettagli abbastanza trascurabili.
Fa molta più paura sapere quanti soldi sono in mano a gente che evidentemente si è messa a giocare con Bitcoin da qualche giorno, senza alcuna esperienza. Per carità, «nessuno nasce imparato», però io non mi metterei
mai a rischiare soldi altrui prima di essere sicuro di saper gestire il mezzo a menadito. Iniziare con un progettino più innocuo?
ULTIMATUMConcludo segnalando
per l'ultima volta che la famosa transazione resta tuttora da risarcire.
1ace588697dc8de304646c46f56cf126938d4b1e6e76eaff4305ebcd72ac2e9e
Se la prossima volta che controllo non avete sistemato, piuttosto che perdere tempo qui dedicherò volentieri 1 minutino per mettere trust negativo.
Ma avere un sistema windows non per forza significa perdere i btc.
La maggior parte dei btc con windows si perdono cliccando su banner e su messaggi pubblicitari del tipo "hai vinto 1000" oppure "sei il nostro 9.999.999 visitatore".
Dipende tutto da come uno usa una cosa.