La soluzione non e' dare una regolamentazione o meglio un controllo "centralizzato" ma "distribuito". Il protocollo p2p di bitcoin distribuisce tra tutti
i partecipanti l'onere della verifica delle transazioni non favorendo nessuno in particolare. Egualmente dovrebbe funzionare un
exchange che possa essere coerente all'idea di base Bitcoin.
Altrimenti giocoforza si introduce un elemento di criticita' semplicemente perche' va CONTRO la filosofia di controllo distribuito
Se lo controlla un piccolo gruppo, questi possono fare un po' quel che vogliono, e alla lunga lo faranno

Sono assolutamente a favore agli exchange decentralizzati finchè si parla di scambio tra crypto. Qui sfondi una porta aperta.
Un pò meno quando si comincia a parlare di fiat e quindi bonifici o altro. Non scordiamoci che siamo in un mondo di scammer e sinceramente mi fido ancora a mandare un bonifico a Kraken come entità terza che direttamente ad un utente. Senza contare che per fare un bonifico devo avere in mano i dati di destinazione, e per riceverlo lasciare i miei, quindi addio privacy.
FaSan
non ho mai approfondito troppo l'aspetto privacy, lo ammetto.
Pero' il meccanismo psicologico che ti fa sentire piu' tranquillo a fare un bonifico a cracken rispetto ad un utente
lo capisco bene, anche se andrebbe analizzato a fondo. Non so quanto ci sia di comportamento razionale
e quanto invece retaggio di anni di sottomissione finanziaria.