[...]
Ipotizziamo che io debba inviare 100 euro ad un ragazzo in Cina, quindi con valuta differente. La rete ripple in questo caso potrebbe essere utilizzata solo per emettere IOU CNY da parte del gateway, però nel momento in cui la persona che ha ricevuto questi IOU vuole ritirare, dovrebbe partire un bonifico da EUR a CNY, questo non si porta dietro tutti i costi che un trasferimento di denaro prevede?
Perché non riesco di preciso ad inquadrare come la rete ripple possa essere effettivamente utile in questi casi
Grazie mille per il supporto
Se mandi 100 euro a un ragazzo in Cina, questo probabilmente avrà dato fiducia in CNY a
un gateway locale cinese. Quindi quello che a lui arriverà saranno tot CNY di IOU del gateway cinese
e potrà andare da quest'ultimo a riscuotere "veri" CNY.
Non è compito del gateway EUR di partenza, di mandare "un bonifico da EUR a CNY", ma
del protocollo Ripple di fare la conversione di valuta e di IOU del gateway.
Ricordati che le IOU sono "cambiali", che puoi riscuotere solo dal gateway che le ha emesse,
quindi il cinese non potrà mai riceverle così come sono (cioè 100 EUR del primo gateway),
se non ha a sua volta dato fiducia in EUR a quello stesso gateway.
/paci
Pero' ipotizzando che tra i due gateway, quello EUR e quello CNY, ci sia una trust line, il gateway CNY potrebbe, su richiesta, ricevere gli IOU che il tizio cinese ha ricevuto sborsando CNY veri.. quello che non capisco e' il gateway cinese prima o poi finirà i soldi a forza di saldare le varie "cambiali" che gli vengono presentate, quindi chi sara' il componente che dara' liquidità al mercato?
Scusate per i forti dubbi, anche leggendo tutta la wiki e i vari PDF che il sito principale mette a disposizione mi manca qualche tassello