Il CFD che Fineco intenderebbe introdurre con tutta probabilità avrà scadenza giornaliera e non sarà permesso il roll-over al giorno dopo, e probabilmete avrà spread fra denaro e lettera piuttosto elevati,.
Si tratta per ora di un prodotto promozionale per fare pubblicità sui giornali, marketing puro senza alcun vantaggio per l'investitore.
Se questo cfd permettesse il rollover allora potrebbe essere un buon strumento per detenre e tradare "il prezzo" di bitcoin con la garanzia bancaria tradizionale in caso di fallimento della controparte .
Ovviamente se fosse permesso il multiday (a prezzi umani) allora Fineco sarebbe costretta a coprirsi sul mercato (quale? kraken? bitstamp?) ove ci fosse un open interest sufficente.
Messa così come è, a mio sommesso parere, è una solenne presa per i fondelli, controproducente per la reputazione di bitcoin che verrebbe trattato come asset di serie b.
Se e quando ci sarà sul mercato un ETF VERO non quella stupidaggine quotata all'OTC americano su bitcoin veri allora potremmo stappare bottiglie e festeggiare.
Saluto con rispetto la vostra esperienza e competenza.
Non conosco le implicazioni tecniche di ciò di cui parlate ma a mio modesto parere essere trattato come asset di serie b é già un passo da gigante per il bitcoin in Italia rispetto alla situazione di reputation di cui gode attualmente.
Per quanto riguarda la "stupidaggine quotata sull'OTC" la cosa é da mettere in prospettiva perché dietro c'é comunque stato un grosso lavoro da parte di esperti di questi mercati (se non altro per piazzarli) e quello che oggi viene visto come un'inutile boutade, all'epoca é stato un grande atto di coraggio. Comunque é la cosa più concreta che abbiamo sui mercati finanziari.
L'ETF sicuramente sarà la svolta ma ho smesso di farmi illusioni sull'approvazione imminente da parte della SEC. Sembra quasi che gli avvocati dei winklevoss siano più interessati a temporeggiare e a incassare le parcelle che ad ottenere il risultato
