Hai pensato ad un trust?
https://it.wikipedia.org/wiki/TrustGli azionisti potrebbero essere i Beneficiary, tu il Disponente e qualcuno fa il trustee. Potrebbe rivelarsi uno strumento interessante.
Conosco la struttura del Trust, ma bisogna considerare che
1- dei ~140 shareholder molti sono anonimi e non hanno un account verificato..
2- gestire un Trust e' complicato (e' uno strumento utilizzato molto poco) e non e' pensabile introdurre decine e decine di persone in un Trust - il tutto diventerebbe poi ingestibile
(...)
Si, capisco, ma quello che pensavo era che potrebbe diventare beneficiary chi possiede le azioni a prescindere da chi sia e da come le abbia ottenute, un modo per legalizzare lo stato di fatto. Si aprirebbero strade interessanti ...
L'idea è senz'altro interessante ma a mio avviso avrebbe dei costi di gestione non sostenibili e difficoltà amministrative notevoli. Pensa solo alla costituzione del Trust: tutti i piccoli azionisti dovrebbero sottoscrivere il contratto di Trust, il che già mi pare attività complessa.
Forse il buyback ad un prezzo ragionevole è la soluzione più snella e veloce.