Ok...la proposta puo sembrare anche valida! ma tutto come si baserebbe? uno shareholders di gira le sue quote e poi..tutto in base alla tua fiducia?
(La mia intenzione è di creare un nuovo fondo dove far confluire le share degli azionisti) visto e credo che ci sia piu di una persona interessata qualche info in piu!
Ciao, come ho già detto tutto avverrà nella massima trasparenza infatti non verrà usato il mio conto personale, ma verrà aperto un conto apposta per laccredito dei dividendi e per tutte le operazioni inerenti al fondo, pertanto cè un estratto conto dove sono riportate tutte le entrate e le uscite nei minimi dettagli. I costi fissi e variabile sono stati comunicati molto chiaramente.
Le vecchie azioni confluiranno nel nuovo fondo, il rapporto di cambio sarà 50/100 (dipende da quanti aderiranno) azioni nuove per 1 azione vecchia, questo per avere un mercato liquido. In quanto se il rapporto di cambio fosse 1:1 il mercato non esisterebbe, ci sarebbe uno scambio ogni 2 anni e il valore delle azioni resterebbe praticamente invariato.
Per esempio: se si convertissero 700 azioni vecchie in 700 azioni nuove cè ne sarebbero talmente poche in circolazione che non ci sarebbero scambi, oltre al fatto che le azioni costerebbero di più esempio 0.05 BTC (10,73 EUR) e questo sarebbe un ulteriore paletto che impedirebbe nel tempo un aumento del valore del titolo.
Invece con un cambio 50 nuove per 1 vecchia, su 700 azioni vecchie ci sarebbero 35.000 nuove azioni del valore di 0.001 BTC (0.05 BTC : 50) che al cambio odierno sarebbero 0,22 EUR/azione.
Pertanto avendo un mercato più liquido e con azioni che costano di meno è più facile che nel tempo il valore delle azioni aumenti.
Inoltre questo serve per proteggere il vostro investimento poiché col tempo il valore delle azioni di BitBoat reale (al quale fanno riferimento) aumenterà e quando le azioni reali varranno esempio 0.15 BTC, le azioni virtuali varranno sicuramente di meno esempio 0.10 BTC questo perché col cambio 1:1 gli scambi sarebbe pochi. Pertanto le vostre azioni sarebbero sottovalutate.
Invece avendo un mercato liquido è più facile che il valore delle azioni virtuali sia pressoché pari o superiore rispetto alle azioni reali.
Alla fine si, il perno principale è sempre la fiducia che si vuole avere negli altri.
Saluti, Massimo