La forza e/o debolezza di una moneta derivano dalla forza strutturale dell'economia sottostante
Questo è vero per le valute fiat. Se invece il riferimento non è l'economia sottostante, come con il gold standard o con le criptovalute, una moneta vale per quello che è.
Ni. Nel gold standard il valore dell'oro era deciso da chi gestiva la valuta di riserva, aka GB prima e US dopo (anche se il gold standard sotto gli stati uniti è durato poco, il gold exchange standard è un'altra roba). Quindi chi aveva la valuta chiave settava il cambio con l'oro e gli altri si adeguavano (aka se lo pigliavano in quel posto). Avere una moneta non parametrata alla struttura economica del proprio paese è una iattura.
Le banche di tutto il mondo non hanno mai i soldi di tutti i correntisti: siamo in regime di riserva frazionaria. Se tutti (o anche solo un gran numero) di correntisti andasse a prelevare i propri risparmi, avverrebbe in qualsiasi paese il cosiddetto bank run. Nel caso greco, alle condizioni attuali, è stato stimato che le banche fallirebbero in meno di 24 ore se fossero aperte.
Comunque anche così con 60 EUR al giorno prelevabili dai cash dispenser non è che abbiano tanti giorni di autonomia, eh!
No. Finchè c'è la banca centrale che fornisce liquidità questo non è un problema. La banca commerciale può sempre andare dalla BC e dargli un titolo da scontare . In Grecia le banche sono state aperte e non ci sono state code agli sportelli fino a che la BCE ha dato liquidità, quando la BCE ha cappato l'ELA, le banche sono state chiuse immediatamente.
Questo dovrebbe far aprire un poco gli occhi alle persone su cosa significa "avere i soldi in banca".
No questo dovrebbe far riflettere su cosa significa avere o non avere sovranità monetaria. Poi ovvio con le nuove geniali norme sul bail in...sono cazzi.
e nella maggior parte dei casi, una colossale truffa ai danni di centinaia di migliaia di risparmiatori, come per il default dell'Argentina nel 2001, in cui i Ladrones del Sur hanno preteso di scambiare i titoli in default per un ammontare di 100 MLD di $ con nuovi titoli al 30% del valore nominale o (solo per una parte minore) con scadenza prorogata al 2038! Una solenne presa per il c***, tenendo conto che molti di quei Tango Bond erano stati acquistati da pensionati.
Spero vivamente che Tsipras & C. non intendano percorrere la stessa strada dell'infamia perpetrata dalla banda Kirchner
Te la stai prendendo con le persone sbagliate, temo. L'Argentina poteva solo defaultare, e l'ha fatto. Se i pensionati se lo sono presi in quel posto, la colpa non è certo degli argentini, che hanno fatto la cosa giusta, è colpa delle banche italiane che sono piene di gente fessa e disonesta, fessa perchè ha comprato badilate di tango bond perchè rendevano tanto ( e come mai rendevano così tanto, di grazia?) e disonesta perchè quando si sono resi conto che stava andando tutto a merda li hanno rifilati a babbei e anziani (purtroppo mia zia è stata raggirata, nonostante le avessi sempre detto di non farsi rifilare nulla dalla banca in mia assenza...)
P.S.: sbaglio o la gran parte dei volumi di btc lo fa la Cina? Lo scoppio della bolla azionario cinese è bene o male per il bitcoin secondo voi?