Si, parliamo due lingue diverse: Io parlo di fisica, tu parli di robe a caso copiaincollate da wikipedia.
Con questa premessa e' impossibile raggiungere la comprensione. La comprensione umana.
Ma proviamoci lo stesso.
TU parli di tutte cose che non sai. la teoria del campo elettromagnetico di maxwell
unifica il campo elettrico a quello magnetico. Mi dispiace per te ma non esiste la "forza elettromagnetica"
Siamo in antitesi, questo l'ho gia' detto, vediamo se procedendo oltre troviamo un punto comune su cui sviluppare comprensione umana reciproca.
Non puoi fare questo genere di affermazioni completamente a caso...
sai cos'e' un tensore ? sai cose' la covarianza e la controvarianza ?
sai che Einstein ha inventato la notazione per trattare in modo compatto il calcolo tensoriale ?
sai che prima di lui nessuno si era immaginato di applicare la geometria riemanniana per trattare problemi di fisica ?
sai che ha passato il resto della vita per cercare di risolvere il problema dell'unificazione del campo ?
e sai che nel frattempo dagli esperimenti sono emersi altri campi e quindi il suo sforzo sarebbe stato in ogni caso superato ?
si, si
si lo immagino ed ora lo so
si lo immagino ed ora lo so
si
si
Nota generale: non ho offeso la memoria del fu Albert Einstein, non capisco perche' questa puntualizzazzione sugli obbiettivi raggiunti in vita dal defunto fisico.
?!?
DImostrami (a me e alla comunita' scientifica che aspetta impaziente) che le dimensioni sono oggettivamente 4.
sono oggettivamente 4 perche' lo dici tu ? c'e' scritto su una pagina di wikipedia ?
te l'hanno detto in fisica 2 ?
Quindi mi sta dicendo che le dimensioni sono 3? Questa conversazione diventa sempre piu' interessante...
gia' ti sto dicendo proprio questo.... e se tu hai fatto fisica due, ma ti senti lo stesso
in dovere di insegnare a me fisica e storia della scienza, allora ti dovrebbe venire qualche dubbio
sul tuo ego e sul tuo modo di porti....
Di nuovo, cerca di rispondere a problemi oggettivi partendo da elementi soggettivi.
Non so cosa dirle.