Domanda banale:
ci sono diversi livelli di intermediazione tra l'acquirente e i bitcoin:
- bitboat
- il venditore privato
- l'exchange da cui si rifornisce il venditore privato
Se bitboat si collegasse direttamente a uno o più exchange (come TRT o Bitstamp), eliminerebbe un passaggio intermedio (quello del venditore privato) e quindi si taglierebbero le commissioni finali per l'acquirente (nell'ordine del 50% o più).
Quali sono quindi i vantaggi del metodo attuale (lavorare con i privati)? Un maggiore controllo da parte di bitboat sulle compravendite (i venditori sono selezionati) e quindi una maggiora garanzia per gli acquirenti? Meno rischi per bitboat che non deve appoggiarsi a servizi esterni come gli exchange?
La domanda e' tutt'altro che banale e ti ringrazio per averla fatta. La vera limitazione e' sul fatto che postepay non puo' essere intestata a un'azienda, ma solo a
residenti italiani. Quindi abbiamo 2 "ostacoli" per offrire direttamente il servizio. Nonostante cio' la semplicita' di utilizzo del servizio e' quanto vogliamo preservare e continuare a garantire.
Ci stiamo comunque muovendo per risolvere il problema, ma preferisco aggiornarvi quando avremo concluso il tutto: talk is cheap

In ogni caso stiamo gia' lavorando in tal senso (non in Italia) con altri metodi di pagamento (che, al contrario di postepay, sono a disposizione lato merchant solo ad aziende), ma questi presentano criticita' diverse che implicano un'introduzione graduale (esempio: molti di questo metodi di pagamento pagano "a 30/45 giorni", rendendo costoso l'apporto continuo di liquidita').