Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: curve ellittiche e algoritmo ECDSA
by
picchio
on 28/01/2016, 16:25:12 UTC

Certo che l'insieme è limitato a n!
Per l'esattezza è compreso tra 1 e n-1 (questo sono sicuro di averlo scritto!)

n è leggermente minore di p (cioè il numero di punti della curva secp256k1 è leggermente minore dei possibili valori che posso provare ad assegnare alla x per vedere se c'è una y corrispondente tale per cui la coppia (x,y) soddisfa l'equazione della curva).

p è a sua volta un po' minore di 2^256.

EDIT: Poichè E è ciclico nel caso della secp256k1 ed è formato da un numero primo di elementi, ogni suo elemento tranne lo 0, compreso G, genera tutto E

EDIT2: nel caso di E(F11), la curva del post 6, E è ciclico ma non ha un numero primo di elementi (ne ha 12), lì quindi bisogna trovare in effetti una G che generi tutto E.  

Se poi mi chiedi con quale criterio allora abbiano scelto G nella secp256k1, sinceramente non lo so  Grin
L'"n" di cui parlo io è ancora minore del numero degli elementi della curva e cambia in funzione del punto di inizio.
Non mi quadra l'info di EDIT2: perche' 12 elementi? A me ne risultano 11:
(2, 2)
(2, 9)
(3, 1)
(3, 10)
(4, 4)
(4, 7)
(5, 0)
(6, 5)
(6, 6)
(7, 3)
(7, Cool
Punti ellittica: 11; modulo 11

Sequenza dei punti
(4, 4)
(6, 6)
(2, 9)
(3, 10)
(7, 3)
(5, 0)
(7, Cool
(3, 1)
(2, 2)
(6, 5)
(4, 7)
Se parto da (2, 2):
Sequenza dei punti
(2, 2)
(5, 0)
(2, 9)
Caso particolare, diversi ma opposti
(2, 9)
(2, 2)
-----------------
(11, 11)
(2, 2)
(5, 0)
(2, 9)
Caso particolare, diversi ma opposti
(2, 9)
(2, 2)
-----------------
(11, 11)
(2, 2)
(5, 0)
(2, 9)

Potrei aver commesso errori nel sw che sto debuggando.