Comunque io continuo a non capire il problema della dimensione della blockchain
1) adesso c'è un'opzione (pruning) per cui chi vuole può buttare via quasi tutti i blocchi
2) l'unico problema è il sync iniziale, ma appunto si fa una volta sola
3) i problemi più grossi oggi sono legati alla potenza computazionale richiesta per verificare le transazioni, sono legati alla quantità di banda necessaria per scambiarsi i blocchi e le transazioni, sono legati allo spazio occupato in RAM dal database dell'UTXO e dalla mempool, tutti questi fattori incidono in maniera davvero determinante sulle prestazioni di un full node.
Invece 60 GB per conservare i dati cosa saranno mai oggi? Con poche decine di euro ti prendi un hard disk esterno di 2 TB e sei a posto per anni (e inoltre non è più obbligatorio ripeto mantenere copia di tutta la chain per far girare un full node!)
Sicuramente i problemi di cui parli tu sono prioritari.
Il problema della dimensione della blockchain lo vedo in prospettiva futura. Se Bitcoin diventasse un moneta di massa e non di nicchia com'è adesso, le dimensioni dei blocchi dovranno inevitabilmente aumentare, e la blockchain "ingrasserebbe" ad un ritmo vertiginoso.
A quel punto sempre meno utenti avranno l'ardire di scaricarla tutta, impedendo di fatto la sua diffusione.