Io per il momento spero ancora che nasceranno (se già non ci sono) servizi vps pensati per le esigenze particolari dei full node bitcoin a prezzi competitivi, in modo da lasciare all'utente comunque l'autonomia nella gestione del nodo.
Io pensavo ad una sorta di "cooperativa"/assicurazione o entità autonoma a partecipazione collettiva che con i fondi amministra su regole stabilite a priori le macchine e quindi con un piccolo contributo di tanti si puo' mettere su un nodo e magari fare anche altro
Al momento ho stimato un costo di 20E/mese ma forse ci sono fornitori piu' convenienti.
Ma anche nella cooperativa si tratta sempre di delegare a qualcun altro il controllo e quindi di fidarsi. Inoltre rimane il problema che il lavoro di verifica di un full node è facilmente falsificabile, non vorrei pagare qualcuno per scoprire che poi nella realtà non utilizza affatto quei soldi per effettuare le verifiche delle transazioni.
Per ammortizzare i costi una via potrebbe essere utilizzare la macchina del full node anche per qualcos'altro; così come i full node casalinghi hanno finora semplicemente utilizzato risorse già predisposte per altri scopi (nessuno pagherebbe la connessione internet solo per avere un full node), così penso che coloro che già hanno una vps per altri scopi (tipo siti web) avranno meno costi nel condividere tali risorse con Bitcoin Core.
L'ecosistema bitcoin è "poco" costoso (forse) nella misura in cui uno già possiede un pc e un collegamento internet (per altri motivi) e una vps. Se invece si deve partire da zero, come nel caso di molti con la vps, allora il discorso cambia. Certo che 250 euro l'anno non sono pochissimi.