ma per essere meno filosofici, bitcoin nel 2010 ha avuto un hardfork per correggere un bug,
uno si era creato un blocco con 92 milioni di bitcoin sfruttando un bug (situazione non
totalmente diversa dal bug di DAO) e se non facevano un rollback bitcoin era finito.
insomma... queste cose possono succedere. RIbalto la tua domanda: domani potrebbe venire fuori un bug in bitcoin
che costringe ad una presa di posizione analoga a quella di ethereum, e voglio proprio vedere
quanti alla fine farebbero i puristi
Vorrei dire la mia partendo da questo spunto: non è la stessa cosa di quanto avvenne con bitcoin perchè era il protocollo bitcoin ad essere buggato, in questo caso il protocollo ethereum non presenta nessun bug, funziona esattamente come deve.
Ad essere buggato è TheDao uno dei tanti programmi (smart contract) che sono stati scritti e fatti girare nella blockchain ethereum.
Come TheDao tantissimi altri smart contract potrebbero essere bucati e tanti ancora da scrivere presenteranno dei bug.
Per ogni contratto bucato scomodiamo un hard fork solo per fissare con un workaround nel protocollo principale (che di per se non presenta bug) ?
L'unica differenza è che TheDao ha raccolto tanti soldi (anche da qualcuno dei dev core di ethereum) e quindi si sono mobilitati per correggere con un hard fork: si nota forse un piccolo conflitto di interessi?
Secondo me è profondamente sbagliato questo hard fork, perchè gli altri smart contract con dei bug verranno lasciati al loro triste destino mentre questo è più bello degli altri e deve essere salvato?
E' anche una questione di compotenze: i dev del protocollo ethereum dovrebbe occuparsi solo dello sviluppo di tale strato software, ma per un evidente conflitto di interessi si sono mobilitati per correggere un problema che si pone ad un'altro strato che in teoria non dovrebbe più essere di loro competenza.