Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Brevi note in tema di bitcoin e imposizione fiscale
by
gbianchi
on 19/09/2016, 19:39:46 UTC

Riflessioni conclusive
Ad avviso di chi scrive, le criptovalute in generale ed il Bitcoin in particolare, in quanto avulse dal controllo di qualsivoglia authority, costituiscono una vera e propria opportunità rivoluzionaria finalizzata a muovere denaro, in qualsiasi parte del mondo, più rapidamente, con modalità più efficienti e con maggiori garanzie di privacy rispetto alla valuta statale comunemente utilizzata. Invero, al contrario del sistema bancario, trattandosi di valute virtuali del tutto decentralizzate, non è possibile da parte di alcun governo statale effettuare verifiche fiscali o controlli concernenti la tracciabilità della valuta mossa online.

A cura di:
Avv. Romina Centrone
Vicepresidente Bitcoin Foundation Puglia


Si ringrazia per la collaborazione:
Giuseppe Grisorio - Presidente Bitcoin Foundation Puglia
Stefano Capaccioli - Dottore Commercialista ed Esperto Contabile


Auguro a tutti che queste riflessioni conclusive siano di buon auspicio.

RIcordo pero' che la giustizia dello stato italiano NON funziona come la giustizia dei privati, e che lo stato spesso
si muove in due modi che ai privati non sono concessi  (e i vari dottori commercialisti e avvocati lo sanno bene)

1) per presunzione

2) in modo retroattivo

In pratica lo stato e il suo "braccio armato" equitalia possono tranqullamente permettersi di emettere multe su presunti reati
(anche non documentati, vedi gli studi di settore o la presunzione di reato multata IMMEDIATAMENTE mentre ci si avvia all'iter dalla difesa processuale)
Inoltre lo stato puo' tranquillamente emettere norme e poi contraddisrsi in modo plateale nella legislazione successiva.

Morale, tutto cio' e' sicuramente vero, pero' invito tutti a muoversi con particolare circospezione visto che parliamo di
soldi e quindi un argomento particolarmente caro allo stato e ed equitalia.