Seguo con interesse...
Io avevo pensato di fare una cosa simile utilizzando il testo di fumetti famosi sempre reperibili, o come arretrati o nei mercatini dell'usato...
Quindi collegheresti i fumetti alla blockchain?
Io penso che il concetto di "sempre reperibili" soprattutto per oggetti fisici sia discutibile. Per questo ho scelto due insiemi di dati estremamente diversi come caratteristiche da collegare insieme:
1) la mia testa, per definizione privata; ovviamente avendo delle limitazioni posso memorizzare solo alcuni dati personali/familiari molto ma molto semplici e estremamente significativi per me (meglio se sono significativi solo per me, più privati sono i dati meglio è, già le date di nascita a cui alludevo nel post precedente sono in realtà un po' troppo "pubbliche", nel senso di facilmente reperibili; non metterei a questo livello mai informazioni pubbliche tipo squadra del cuore, nome di band, fumetti, record del mondo sportivi, testi canzoni, film, libri --> tutte cose già pubbliche e quindi note!!)
2) la blockchain, pubblica, immodificabile e "eterna" (finchè esiste la blockchain ci sono ancora i miei bitcoin, se non c'è non ci sono più neanche i bitcoin) ma estremamente complessa e ricca di dati (inoltre con il passare del tempo le sue dimensioni aumentano e di conseguenza dovrebbe aumentare la possibilità di scelta/entropia nella generazione della chiave privata)
Resta da verificare matematicamente quanto sia solida una scelta di questo tipo.