Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Funzionamento delle ICO e problematiche fiscali
by
picchio
on 22/11/2016, 12:30:35 UTC
Ciao, ho letto un articolo 3 mesi fa dell'agenzia delle entrate. https://coinlexit.wordpress.com/2016/09/03/ris-min-72e-trattamento-fiscale-applicabile-alle-societa-che-svolgono-attivita-di-servizi-relativi-a-monete-virtuali
 Al momento in Italia il BTC nn è possibile Tassarolo in quanto camia si valore troppo rapidamente.. allora ho posto la domanda sulla legalità o meno del BTC in Italia alla polizia postale e la risposta è stata ke nn è  illegale... l'illecito potrebbe subentrare dal suo utilizzo

Quella circolare Banca d'Italia è relativa alla tassazione sul cambio valutario tra monete e BTC che non può essere assoggettato ad IVA, solo il capital gain derivante può essere tassato.

Il mio quesito è differente, capire come giustificare un entroito così rilevante all'interno di una società che poi dovrà essere speso.

Faccio un esempio con numeri:

Io ho la società PINCOPALLO, mi propongo su internet facendo una ICO sul token che equivalgono al 10% del fatturato annuo della mia società che produce navicelle spaziali, il tutto diviso in 10000 token che hanno il prezzo di 0.1 BTC. A fine ico incasso 1000 BTC che voglio spendere per costruire la fabbrica. Come faccio a pagare le fatture delle attrezzature con questi BTC se sono al di fuori del bilancio della società PINCOPALLO?
Come faresti se fossero euro?
Da quello che ho capito il crowdfunding ha proprio problemi fiscali