...
approvo e riguardo i tuoi punti
1. l'agenzia delle entrate afferma che comunque per un privato non sussiste finalità speculativa, quindi non starei a farmi problemi, se dicono qualcosa gli faccio vedere l'interpello, me l'avete detto voi cit.
3. tu detieni tutti i tuoi btc all'estero sul conto di un exchange? non mi sembra una cosa molto saggia

4. su questo ci ho pensato molto anche io e consiglierei di usare bitcoin.tax nel tuo caso
1. Questione d'interpretazione. Ma ricordati che fino a prova contraria il contribuente ha torto;
3. No, no! i miei btc sono a casa, nel mio wallet, ma anche se fossero all'estero finché sono bitcoin puoi tenerli dove vuoi e non devi nulla. il discorso fiscale comincia quando li trasformi in denaro sonante e fai un bonifico sul c.c. della tua banca. Arrivando soldi da un exchange estero, gli sghei sono di fatto capitale estero. Probabilmente il problema, con The Rock, ci sarà solo per quest'anno fiscale (il 2016 intendo), visto che come dice Hostfat da alcuni mesi hanno il conto italiano e quindi sarà tutto più facile;
4. bitcoin.tax è un calcolatore, e non un certificatore. il problema non è calcolare quante tasse devi pagare, ma DIMOSTRARE che la differenza tra comprato e venduto sia quella che tu dichiari (il mio esempio era: se ho comprato un btc all'epoca del record del 2014, come facci a dimostrarlo che rispetto ad oggi c'ho guadagnato ben poco?). purtroppo credo che una risposta chiara non ci possa essere