Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: CNT Centurion: una scamcoin tutta italiana
by
Ricky2000
on 01/03/2017, 14:09:07 UTC
Vedo che da ieri, nessuno ha fatto domande sull'argomento del post. Ero stato chiamato da qualcuno per rispondere, ma evidentemente nessuno ha quesiti. Come detto, posso rispondere a domande su cryptonetwork anche se è tutto già pubblico. Però visto che ci sono persone molto preparate, volevo porre un attimo l'occhio sul premining. Da quanto si legge ( tutto ed il contrario di tutto) il premining non è di per sè pericoloso per la moneta, ma per l'uso che potrebbe essere fatto (l'alternativa dell'Ico e/o del crowfunding non è di per sè bellissimo, anzi...). . Se invece il premining fosse funzionale ad un progetto, (rewards, tips, likes) come fatto da altre criptovalute, non vedo tutto questo scandalizzarsi. In Cryptonetwork abbiamo a disposizione circa 10 milioni di monete da offrire in rewards a persone di una community che vendono servizi on line. Più vendono e più rewards vengono assegnati oltre a commissioni regolarmente pagate in bitcoin. Nessun valore è dato ai cnt, il valore è esattamente quello di mercato e parlando di essere a mercato con scambi come novaexchange e C-Cex, non posso non essere in disaccordo con chi ha pubblicamente scritto che Centurion sarebbe stato minato dal suo scambio personale ed interno, tale da poter manipolare completamente il mercato, cosa già smentita dai fatti e per la quale chi ha scritto tali informazioni dovrebbe quanto meno rettificarle pubblicamente. Da alcune stime ricevute, si calcola che in 36 mesi, circa 20.000 persone riceveranno dei Centurion, frutto di rewards. Indipendentemente dall'approvare o meno strategie di marketing, spero di aver inserito un punto di discussione costruttiva.