Il problema è che per funzionare bene i canali devono essere bidirezionali.
Per esempio, mettiamo che io voglia inviarti un BTC su LN, attraverso Bitpay. Io devo aver già aperto in precedenza un canale di almeno 1 BTC unidirezionale con Bitpay, questo "lato" della transazione non comporta problemi. Ma anche Bitpay deve aver impegnato almeno 1 BTC in un canale aperto con te, affinchè la transazione possa realizzarsi. Ora pensa al numero di utenti di Bitpay, e immagina il capitale necessario per il funzionamento di un supernodo del genere.
Bitpay (come parecchi utenti business al momento) deve subito riutilizzare i BTC che riceve, molto spesso per riconvertirli in FIAT e coprirsi dal rischio di cambio, quindi non può permettersi di tenere 1 BTC bloccato in un canale di pagamento con te o con me (con centinaia di altri utenti).
Questa è la cosa che mi fa dubitare di più: il capitale necessario per il funzionamento del sistema. (da un altro punto di vista mi attira, perchè crea una fonte di domanda per il BTC, legata alle sue performances!)
immagino che abbiano delle riserve sia di moneta fiat che btc e che in base ai volumi ed a evetuali fluttuazioni decidano se cambiarle o meno, non sarebbe molto diverso fare lo stesso con un HUB LN nessuno li obbliga a fare il passo più lungo della gamba, inoltre questo tipo di impegno eviterebbe la polarizzazione verso pochi attori ed è un bene anche per i LN stesso.
poi parliamo di micropagamenti diciamo 1-10$ immagina un centinaio di btc quante di queste transazioni potrebbero gestire magari con dei fee inferiori al centesimo, che sulle decine di migliaia di transazioni li farebbe profittare.
Ah sì? Interessante... avresti qualche link a proposito? Scusa la rottura ma riprendere il filo del dibattito dopo mesi di assenza è difficile...
dai uno sguardo a i thread sull'hard fork oppure sui vari reddit /bitcoin e /btc la discussione BTC vs BTU è praticamente ovunque