Il vero Bitcoin è quello che esisteva ai tempi di Nakamoto. Di cose ne sono cambitate da allora (tante, e per fortuna!), ma definire Core come "il vero Bitcoin" è ingenuo, se non disonesto intellettualmente.
a proposito di disonesta', segnalo questo articolo fresco fresco per quelli che "i blocchi sono troppo piccoli!1!! OMG!":
http://www.coindesk.com/charts-determining-ideal-block-size-bitcoin/ho visto solo ora questo articolo, da cui ho appreso una cosa che ammetto che non sapevo: monero usa blocchi con dimensione dinamica, in funzione del carico della rete. Con questo approccio si può mantenere stabile la % di riempimento del blocco, trovando un ragionevole compromesso tra l'interesse dei miner, di avere il blocco quasi pieno costringendo gli utilizzatori ad aumentare le fee, e quello degli utilizzatori stessi di evitare la congestione della rete, il rallentamento delle conferme alle transazioni e il conseguente aumento indiscriminato delle fee.
Il giorno in cui si renderà veramente necessario un hard fork di Bitcoin, credo che una soluzione del genere andrebbe presa seriamente in considerazione.