Comunque a quanto pare questo attacco ha colpito soprattutto infrastrutture pubbliche, e questo lo trovo inconcepibile: come può uno Stato non proteggere adeguatamente le proprie infrastrutture vitali, come gli ospedali? Perché la pubblica amministrazione si ostina ad affidarsi a soluzioni chiuse fornite da privati, e notoriamente più a rischio dal punto di vista della sicurezza, facendole gestire da degli incapaci, anziché adottare piattaforme e soluzioni open assumendo amministratori e specialisti competenti?
È vero che la sicurezza assoluta non ce l'hai mai, neanche se usi Linux, però aiuterebbe almeno a ridurre i fattori di rischio.
Lo stato riceve sempre soldi, anche se il lavoro che fa fa schifo o non lo fa affatto.
Quindi non ha nessun incentivo a migliorare, se non trascinandosi, forse per anni e anni...
E' ovvio quindi che le infrastrutture pubbliche siano facilmente allo sbando.
Anche per rimediare, tanto i soldi che usa non sono suoi, sono soldi presi sempre e comunque, rubati alla popolazione.