Grazie HostFat per la risposta

Ahhh capisco! Onestamente comprando sul web dal 1999 non ho mai ricevuto "fregature" da nessuno sul web, per le poche vendite di prodotti usati ho sempre preferito pagamenti di persona in contanti.
Certo che i nostri vecchi modi di dire sono sempre attuali "Uomo avvisato mezzo salvato" e "Prevenire è meglio che curare"...
Non è accettabile che i "vendor" della carta prepagata o di credito e\o paypal, accettino queste "scuse" a questo punto senza alcuna prova, email, ricevute, messaggi, subnet dell'utilizzatore dell'account e\o eventuale presenza di denuncia di "furto di identità".
Rimango allibito però, di fronte al fatto che appunto se si tratta di account rubati veramente, non facciano queste verifiche per beccare il ladro dall'altra parte e rimango allibiti di fronte alla truffa dell'ordine di un prodotto con prezzo uguale a quello concordato dal venditore, il truffatore vende un falso prodotto a una persona sul web e se ne scappa con i bitcoin o quello che gli interessa, e il vero "truffato" denuncia il venditore che non lo conosce per nulla...