Ciao Hostfat.
Il fatto che non ci sia un'azione dell'autorità giudiziaria non esclude
Solo perché non c'è ancora un intervento da parte delle autorità, non vuol dire che sia già evidente una truffa da parte chi gira nell'ambiente.
Hai ragione, ma non si può scrivere il contrario. L'articolo accumunava la criptomoneta centurion ad altre aziende che avevano subito provvedimenti e esplicitava che non era una criptovaluta.
L'articolo è stato aggiornato probabilmente perché avranno ricevuto minacce legali.
Il vantaggio di truffacoin, è che minacce legali non può riceverne, e quindi può spiazzare in bella vista eventuali truffe, come ha fatto con tutte le altre ben prima che una qualunque autorità se ne interessasse.
Sul fatto che truffacoin non possa riceverne ho molti dubbi... Perchè sembra che tutti oramai sappiano chi è (se è vero) ... tuttavia chiunque dovrebbe cercare la verità, e se non corrispondente, aggiornarsi. Io ho aperto il forum "senza pregiudizi",basandomi solo sui fatti certi e non su "ipotesi".
A questo riguardo ho seguito le orme di truffacoin, scaricato il materiale, letto i contratti etc. ( Chiaramente quelli disponibili adesso). Con molta franchezza, ad oggi se dovessi tirare le conclusioni scriverei ( se hostfat non mi cancella il testo, perchè non gli piace) che:
- Centurion è una criptovaluta senza caratteristiche particolari, ( ma lo sono oltre il 90%)
- Che la struttura Cryptonetwork posta in essere a livello internazionale è fatta quasi certamente per avere anche vantaggi fiscali, ma non è diversa da molte altre ben note quali ad esempio therocktrading, piattaforma gestita da italiani di scambio situata a Malta, ma visto che Cryptonetwork prima e Starbit poi trattano mlm e network marketing,tutto viene visto con GRANDE pregiudizio a causa del comportamento truffaldino di coloro che nel multilevel hanno operato fin ora nel settore delle criptovalute.
- Che a mio avviso non è uno schema Ponzi perchè i distributori non acquistano in proprio, non ci sono fee, diventare distributori è gratuito e ad oggi non ci sono denunce delle autorità competenti note. Non mi piace perchè distributori ignoranti, si approfittano della buona fede di incompetenti ma da qui a scrivere notizie tendeziose ce ne passa...
- Che secondo me truffacoin stavolta però, fose per la prima volta ha perso di credibilità. Beh, Ametrano ha rimosso la fonte truffacoin.com da nova.tecnologie del sole24 ore.... non ci ha fatto una bella figura, e guarda che il sole24 ha schiere di avvocati e non gliene frega un cavolo delle minacce legali se non fossero ampiamente supportate, infatti ha modificato l'articolo, addolcendolo molto solo nei confronti di Centurion, e facendo una precisazione su Centurion e non sulle alte aziende menzionate.
Mi manca il tassello Brutus, ma presto aprirò anche questo.
Ripeto per tutti, che io mi baso solo sui fatti attuali, nè su ipotesi, spettegolezzi o illazioni. Io non ci metterei un euro, ma questo è un altro discorso.