Salve
i Cfd in pratica sono dei contratti derivati, ad alto rendimento ( quindi ad alto rischio ) se si vuole fare un esempio del Bitcoin, plus500 è la prima azienda del settore che ha incluso nelle sue valuta la possibilità di comprare e vendere dei CFD sul Btc .
Attenzione comprando un Cfd non si ha il bitcoin nel portafoglio ma compriamo un derivato che ha come costo, nel caso del bitcoin , una quota del prezzo corrente , ad esempio se adesso acquistiamo 1 btc ( cfd ) paghiamo circa 25 dollari vuol dire che versiamo un margine a garanzia dell operazione, da qui deriva la leva perché spendendo 25 riesco ad avere i profitti ( ma anche le perdite ) di 135 dollari, ovvio tutto questo ha un costo in % su base giornaliera .
Su plus500 a fine giornata se si vuole proseguire con la posizione aperta si deve versare un ulteriore margine, che ad ieri era di circa 10 dollari, se si va in perdita la banca chiude la posizione in tempo reale .
Da ricordare che è il primo strumento dove possiamo avere un guadagno non soltanto se il Bitcoin sale ma pure in caso di discesa, in pratica aprendo posizioni short .
Ho letto in giro da qualche parte ( non ricordo bene mi sembra su Twitter ) che questa notizia non ha effetto sul Bitcoin in quanto il trader non compra il Bitcoin ma solo un suo derivato, niente di più sbagliato infatti la banca per coprire l'operazione lei stessa deve acquistare sul mercato la quota intera di Bitcoin in modo da poter girare al trader eventuali utili o eventuali perdite, quindi se si incomincia con plus500 e pian piano arrivano Saxobank , e tutti gli altri, al livello di acquisto vendita Btc ci sara un enorme aumento degli scambi, basta solo pensare che sulla borsa di Londra il 20% degli scambi viene fatto sotto forma di CFD .