Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Electrum, Electrum Cash e il fork
by
jack0m
on 29/07/2017, 22:31:45 UTC
2) Successivamente al 1 Agosto, spostare i Bitcoin su un altro wallet (anche sempre "Electrum"). Non un altro indirizzo dello stesso wallet, proprio un altro wallet, un altro seed.
3) Importare le chiavi private / seed su "Electrum Cash"

Ripensandoci non mi è ben chiaro questo punto. Premetto che ho un wallet Electrum con BTC sparsi su una decina di indirizzi, e vorrei evitare di doverne creare un altro, avendoci messo circa due anni a memorizzare una specie di filastrocca basata sulle 12 word (so benissimo che è molto rischioso tenere tutto nella testa, quindi ricordare il seed è solo l'ultima spiaggia, nel caso di perdita accidentale delle altre copie di sicurezza su supporti vari).

Allora l'alternativa a cui avevo pensato sarebbe: dopo l'1/8 sposto i BTC su indirizzi vuoti successivi a quelli su cui sono depositati adesso, sempre ricavati dal seed del wallet originale. Quindi esporto le 10 chiavi private degli indirizzi svuotati, che a quel punto non contengono più BTC, mentre hanno i BCC ancora intatti, e importo quelle chiavi nel wallet Electrum Cash.
Se anche Electrum Cash fosse compromesso, con quelle chiavi private non potrebbe farci niente sul ramo BTC, perché lì gli indirizzi sono appunto vuoti. Inoltre mentre le chiavi private sono derivate dal seed, non mi risulta che sia possibile l'inverso, cioè ricavare il seed all'indietro partendo da un insieme di chiavi private generate da questo. Su questo punto però non sono così sicuro, qualcuno può confermare?

Mi sembra un modo perfetto per non dover utilizzare un nuovo seed! Grazie per la dritta.
Credo che il seed non sia ricavabile in nessuna modo inverso però per questo ci serve un parere tecnico.

ho cercato un po' di info in giro, sembra che a certe condizioni sia possibile ottenere la chiave privata di un indirizzo parent, conoscendo la sua chiave pubblica estesa e la chiave privata di un nodo child. Da lì si potrebbe poi ricostruire tutto il sottoramo di indirizzi generati a partire da quel parent, con la relativa chiave privata:

https://bitcoin.stackexchange.com/questions/56916/derivation-of-parent-private-key-from-non-hardened-child
https://github.com/bitcoinbook/bitcoinbook/blob/second_edition/ch05.asciidoc#CKDprime

Viene precisato che questo vale per chiavi "non-hardened", non so se Electrum rientra in quella casistica.