benche' finche' e' solo in mempool non e' una vera transazione, quindi si puo' "bypassare" in svariati modi,
ad esempio con una transazione uguale dalle fee + alte, poi i miner sceglieranno quale delle due o piu'
inserire in blockchain (e ovviamente inseriranno quelle dalle fee piu' alte)
Comunque Il concetto e' che finche' e' in mempool non puoi consideralra transazione, quindi praticamente non vale nulla.
Se invece e' entrata in blockchain, introdurre un meccanismo per annullarla lo vedo portatore di guai estremi.
Aspetta: stai sempre pensando al funzionamento del protocollo attuale, io invece stavo facendo l'ipotesi di una modifica ad esso (stiamo "pensando in grande", giusto?), quindi quel che dici sulla mempool non è quello cui pensavo io.
Parto dalla tua ultima frase: la transazione "ritardata" che dicevo io è ritardata solo finché non è entrata in blockchain, nel momento in cui ci entra non è più annullabile e diventa come tutte le altre.
Invece si comporta in modo diverso quando la invia ai nodi: non entra direttamente in mempool (che se non ricordo male è quella delle transazioni verificate e pronte per il mining, giusto? scusa l'imprecisione ma non ho mai provato a creare transazioni grezze) ma entra in una coda dedicata (ad esempio come la coda dei blocchi orfani) e rimane lì finché non sono trascorsi x giorni. Fin che è lì può essere annullata da te che l'hai creata, quando invece viene messa in mempool e poi minata.... come dicevo si torna al comportamento attuale.
Così reggerebbe no? è chiaro che ciò comporterebbe una modifica al protocollo....