a parte quello ho voluto indagare sul bitcoin energy consumption index sito di riferimento dove vengono presi i dati dell'articolo ho trovato il loro metodo di stima ma non mi sembra affatto affidabile.
essendo nota l'efficienza dei chip degli ASIC in joule x GH ho pensato che non sarebbe stato difficile effettuare un calcolo partendo dall'hashrate del network per risalire ai consumi reali, mentre cercavo invece delle specifiche dei vari chip ho trovato direttamente la pappa pronta in quest'articolo risalente a marzo 2017
http://blog.zorinaq.com/bitcoin-electricity-consumption/qui vengono valutati i migliori e i peggiori scenari coi differenti hardware e ne viene fuori la seguente media
Therefore my best educated guess for the electricity consumption of the network at 3250 PH/s adds up to 470-540 MW or 4.12-4.73 TWh/year.
facendo le dovute proprozioni coi valori odierni, l'attuale hashrate di entrambi i network BTC+BCH si attesta sui circa 8200 PH/s
https://bitinfocharts.com/comparison/hashrate-btc-bch.html#3m dunque si parlerebbe di
12 TWh/year di consumi ben 4,2 TW/year in meno rispetto alla loro stima.
oltre a ciò va considerato il continuo ricambio di apparati che potrebbero aver aumentato l'efficienza e l'asicboost non ancora noto ai tempi dell'articolo che potrebbe essere responsabile di un maggiore hashrate a parità di consumi.
Non esattamente, quella stima corrisponde proprio alla media delle stime dell'articolo.