Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Truffacoin.com - Sito di informazione sulle fintovalute / false crittovalute
by
sniper2017
on 30/09/2017, 12:40:40 UTC
Si pensa sempre che in una discussione si parteggi per uno o l'altro ma non e' cosi.

Se su swisscoin, one oin, coinspace truffacoin ha avuto ragione alla grande, esprimo il mio punto di vista dove e' scivolato, non entrando nel merito, ma limitandomi da osservatore giuridicamente preparato a far notare quanto segue:

Chi e' a conoscenza di un reato informatico ed in possesso di dati rubati, e' obbligato a segnalarlo all'autorita'. Truffacoin sul suo sito ha pubblicato foto e dati riconducibili a persone. Poi ha parzialmente rimosso queste informazioni.

La prima vera normativa in materia è stata la legge n. 547/93 “Modificazioni ed integrazioni alle norme del Codice Penale e del codice di procedura penale in tema di criminalità informatica”. Anteriormente a questa disposizione gli interventi legislativi di repressione e prevenzione dei reati informatici sono stati sporadici e vani;  è solo con la sopracitata legge che si gettano le basi per una reale lotta al crimine informatico.

Scrive di aver ricevuto da hacker dei dati rubati. Pertanto sapeva che questi dati non potevano essere utilizzarli, invece lui lo ha fatto, per sua stessa ammissione, informando alcune presunte vittime del furto dati ( utilizzando dati rubati  in violazione alla privacy) e poi pubblicandoli parzialmente ma restando gli stessi ancora riconducibili, infatti, poi li ha rimossi.

Poi per quale motivo hackers dovrebbero aver offerto proprio al sito truffacoin dei dati rubati a starbit? Proprio a truffacoin che e' difensore dei deboli e ha straparlato male di starbit .... e che relazione ha truffacoin  con gli hackers?

Proprio a lui gli scrivono? Gli hacker agiscono o per obblighi morali o per soldi. Moralmente pubblicare info su persone e' discutibile, per soldi gli offrirebbero a competitors di starbit e non a siti che li odiano...

Pertanto lui sa chi gli ha offerto dati hackerati ( crimine informatico) ma in questo caso il suo ruolo di salvatore dei poveri malcapitati, non lo ha spinto a cercare i ladri dei dati ( da cui ha ricevuto le info) bensi' il suo unico scopo e' stato quello di tentare di mettere in ridicolo starbit, perche?

Substarbit leggo che Non hanno ricevuto avvisi consob, non hanno ricevuto multe, non hanno ricevuto denunce ( almeno sul web non ci sono prove ne' riscontri).

Su centurion non mi pronuncio perche' non conosco questa criptovaluta, ma la potenza di mining di 3th/s non puo' essere fatta da 3 gatti inesperti del network. Pertanto di qualsiasi cosa si tratti e' minata da tanta gente ( sisteminautomatici o meno la potenza e' quella) ed e' quotata 0,10 usd. Inutile ricordare che chi fa mlm di mining non capisce una mazza e quindi la tecnica di dire sono loro che minano non funzionerebbe perche' sapete meglio di me fare i conti e quali sono i costi per generare questa potenza giornaliera su x11.

Ora questi, cone dite voi, sono fatti non smentibili. A poco interesa se in starbit ci sono dei cialtroni o sono sprovveduti, come viene scritto ( con le nuove leggi di protezione dati da maggio la pagherebbero cara), ma sappiamo benissimo che hacker esperti volano sistemi molto ben protetti, fuguratevi una struttura nuova con diversi pivelli tra le reti di mlm...

Ma andiamo su equacoin che mi interessa. Truffacoin  scrive genericamente cose e accuse. Ma non firmandosi, nel mondo reale, nussuno risponderebbe in concreto.... vi aspettate che imprenditori rispondano veramente ad accusatori anonimi che possono manipolare le risposte?

Provate a scrivere coinbase accusandoli, o bittrex o sputtanate butfinex e vedete se a a richieste non firmate e piene di accuse vi rispondono.... certo lo ora sono quel che sono, ma all'inizio erano tutto tranne che impeccabili e precisi.. eppure tutti zitti...

Gli imprenditori non rispondono alle provocazioni, anche quando hanno ragione...

Su firstcoin, nessuno ha evidenziato che loro garantiscono il valore della moneta in crescita, ma non scrivono come. E  truffacoin se ne e' occupato maeginalmente ( su centurion ha fatto un serial) eppure appare un mega ponzi. Io sono andato piu' a fondo. Il 99 per cento e' preminato. Con un semplice robot che compra e rivende, possono muovere con qualche centinaia di euro volumi pesanti, controllando facilmente il prezzo perche' non e' minabile e nessuno riceve monete ogni giorno dal mining, e a quanto sembra  ci sono perfino regole che impediscono per alcuni mesi ai distributor di vendere le proprie monete.. E poi perche' non parlare del ritorno garantito contrario a qualsiasi legge finanziaria?

Leggo:
* comprarti un pack di FirstCoin Club che ti da un ritorno mensile compreso tra il 2-8%, training sulle criptovalute e la possibilità di fare network

Mi sembra follia ma truffacoin su di loro e' buono... Come mai? E' equo e solidale?

Su Equacoin, concludo, che se non viene smentita coin fatti e' credibile fino a prova contraria.