Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
clasecchi
on 29/11/2017, 11:52:35 UTC
Critichi e ironizzi ma non riesci a spiegare il motivo...

Non è che forse non vuoi capire perchè non ti dico quello che vorresti sentirti dire ?

Quote
SI DICHIARANO I WALLET E I BTC POSSEDUTI??
Perché a me non sembra di averlo letto da nessuna parte

Secondo te cosa significa "dichiarazione dei redditi" ?

Ok, ci provo per l'ultima volta, vediamo se riesco ad essere più chiaro.

Ammettiamo che sia valida la legge sulle valute estere. Tu hai 10 btc per un controvalore di circa 80.000 euro quindi ben al di sopra del limite di 51mila, quando esegui una cessisione di valuta (cambi BTC -> EUR) devi dichiararlo e pagare le tasse sulla plusvalenza, punto e basta, la legge è piuttosto chiara su questo punto. Poi tu mi vieni a dire che si, hai 10 btc ma li tieni nascosti sotto il letto e nessuno lo sa quindi sei tranquillo. Si ma sei in una situazione di illegalità, sei tranquillo finchè non vieni scoperto dopodichè sono c. amari.

Anche se non rientri in quella legge, quindi sei sotto i 51mila perchè non hai così tanti btc (o vuoi comunque nasconderli, rimanendo comunque nell'illegalità), dovrai comunque dichiarare che il bonifico di 8.000 euro provieniente da XYZ è frutto di una cessione di valuta che non rientra nella legge tal-dei-tali.

Forse la cosa che non è chiara è che se una cosa non è tassabile non significa che non deve essere dichiarata. Deve comunque essere dichiarata come reddito non tassabile in base alla legge X/Y.
Se vuoi rimanere nella legalità.

Metti il caso che con quei soldi compri un'auto, l'agenzia delle entrate vedrà un movimento anomalo che pare essere oltre la tua capacità di spesa, analizerà i tuoi movimenti bancari, vedrà N bonifici provenienti da banche estere che non risultano essere dichiarati come reddito, magari provenienti da paesi noti per attività illegali, verrà a casa tua e ti dirà "sig. BamBam, può spiegare a che titolo ha ricevuto questi soldi e per quale motivo non risultano dalle sue dichiarazioni dei redditi ?". Tu che rispondi ? Che in un forum hai letto che non sono tassabili e quindi è tutto legale ? Si certo...

Chiaro ora ?



Secondo me fai un pò di confusione, il limite per cui bisogna dichiarare i conti esteri dei 51K euro è applicato se hai quella cifra o di più su un conto estero per più di 7 giorni consecutivi (Forse sbaglio i giorni consecutivi), i wallet bitcoin non sono considerati un conto corrente estero di conseguenza non rientrano nell'obbligo di essere dichiarati neanche se fossero 200 bitcoin.
La risoluzione  n. 72/E/2016 ( http://www.ipsoa.it/documents/fisco/dichiarazioni-fiscali/quotidiano/2016/09/03/esenzione-iva-per-le-operazioni-di-cambio-di-bitcoin ) rende esenti da iva gli scambi di moneta virtuale.
In più per le plusvalenze puoi leggere a questo link un interpello ( http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/normativa+e+prassi/risoluzioni/archivio+risoluzioni/risoluzioni+2016/settembre+2016+risoluzioni/risoluzione+n.+72+del+02+settembre+2016/RISOLUZIONE+N.+72+DEL+02+SETTEMBRE+2016E.pdf )
Per far prima ti cito la parte che interessa a noi
Quote
Per  quanto  riguarda, la  tassazione  ai  fini  delle  imposte  sul  reddito  dei clienti   della   Società,
persone   fisiche   che   detengono   i bitcoin al   di   fuori dell’attività d’impresa, si ricorda che le operazioni a pronti (acquisti e vendite) di
valuta non generano redditi imponibili mancando la finalità speculativa.