Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Fisco / Tasse / Legge sul Bitcoin
by
trader34
on 06/12/2017, 22:49:33 UTC
Come funziona la tassa sul capital gain quando non si è in grado di dimostrare il prezzo di acquisto?
Immagino ci sia una sorta di "media" o comunque qualcosa a sfavore di chi deve pagare.
Ma attenzione, a SFAVORE nel mondo BTC potrebbe essere a favore  Wink


Se non si è in grado di dimostrare il prezzo di acquisto, fino a quando non esce un decreto di legge apposito, come è per esempio per gli investimenti in oro fisico per cui non si può dimostrare il prezzo di acquisto (magari lo si è ereditato dalle generazioni precedenti), dove si paga un forfettario - ora non ricordo bene, mi pare che in mancanza della documentazione del costo di acquisto, le plusvalenze sono determinate in misura pari al 25 per cento del corrispettivo della cessione, quindi il 75% non viene tassato - ma per le criptovalute non c'è nessuna indicazione, quindi la tassa sul capital gain andrà pagata sul totale della vendita, quindi sul 100% (come fanno a sapere quanto le hai pagate, se non puoi dimostralo?).

Ma qualcuno si chiedeva poi anche, aparte quando dovuto all'ADE, e se la finanza sospetta qualcosa di losco? Se non si può dimostrare la provenienza dei soldi inizialmente, loro possono pensare (alla peggio) che siano soldi riciclati, magari soprattutto nel caso si abbia una partita iva, è facile pensare per loro che potrebbero essere soldi in nero che si è cercato di far sparire nel mercato delle criptovalute... e, in Italia, l'onere della prova spetta sempre al contribuente...

Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha avuto esperienze in merito e ha fatto uscire dei soldi da cripto a fiat, magari presi tempo fa da privati, per cui non ha la ricevuta a dimostrarne l'acquisto o ha fatto mining, come si è dovuto comportare... chiaramente non 100 euro, ma cifre un pò più sostanziose  Smiley