Per prima cosa, grazie della risposta!
non sembra di immediata comprensione calcolare effettivamente il costo della transazione. Immagino ci sia un motivo per cui è stato messo in piedi questo meccanismo.
Mi sembra di capire poi che se si interagisce con uno smart contract allora il gas limit è per definizione alto? Quindi si spende di più?
Sinceramente mi trovo meglio con questo metodo rispetto ai BTC/kb di una transazione in bitcoin. Comunque si, in generale interagire con uno smart contract costa di più in termini di gas limit (forse perche richiede più risorse da parte della rete e un altro utente più preparato di me potrebbe spiegare meglio questo aspetto): per una transazione in eth il gas limit standard è 21000; se interagisci con uno SC di solito si mette 250000, se mandi i token si ha un gas limit variabile da 30000/40000 in su.
Inoltre non è detto che si spenda di più perche magari mandare ether ad un indirizzo "intasato" (ovvero impostare 40/60 Gwei altrimenti la transazione non viene convalidata) costa di più che mandare eth ad uno smart contract "libero" (dove la transazione viene convalidata anche con 0.5Gwei) però in generale non vale questa cosa
E' che mi sembra difficile calcolare quanto effettivamente spendo per una transazione. Con i btc alla fine ho il valore in satoshi, mi riesco a fare un'idea. Con gli eth come si fa?