Post
Topic
Board Discussioni avanzate e sviluppo
Re: Più di una coppia di chiavi, perchè?
by
picchio
on 08/01/2018, 15:35:43 UTC
Ciao a tutti, c'è un argomento che non mi è per niente chiaro e avrei bisogno di una mano per capire. Premetto che sono nuovo del giro...
Il mio dubbio riguarda il "significato" della chiave privata: mi ero convinto, sbagliando probabilmente, che la chiave privata fosse l' "identificativo" del wallet e, di conseguenza, del suo contenuto e che, con questa informazione(la chiave), fosse possibile accedere da dovunque al wallet. Immaginavo che la chiave privata rappresentasse le coordinate del mio "conto corrente" invece software come Electrum al momento della creazione di un wallet non generano una sola coppia di chiave pubblica/privata ma una dozzina. Perchè ho la necessità di avere più di una coppia di chiavi, non ne basta una? Se per esempio uso 3 indirizzi generati per richiedere dei pagamenti avrò bitcon "sparpagliati" per 3 "conti" rappresentati dalle chiavi utilizzate, o sbaglio? certo poi saranno "aggregati" dal software del wallet... Così risulta anche complesso "trasportare" il wallet fra diverse piattaforme: windows, android, ... non mi è più sufficiente esportare/importare la chiave provata ma sono costretto a portarmi dietro o tutte le chiavi o l'intero wallet. Mi pare che questa gestione mi leghi molto al software di gestione e al seed generato piuttosto che alla chiave
Grazie
Secondo me hai capito tutto.
Ti manca il concetto di hash che dalla pubblica porta all'address. In pratica, quando spendi rilevi la pubblica ed è potenzialmente pericoloso.
Quindi: mai firmare nulla con address che hanno fondi e dare il resto su nuovo address quando si spende.
nb: Non è ancora pericolosissimo esporre la chiave pubblica ma meglio evitarlo.
Inoltre, per privacy, potresti decidere di suddividere i coin su più indirizzi quindi averne N a disposizione puo' essere utile.
Se preferisci usi solo un address, ti tieni una sola chiave privata e tutto dovrebbe funzionare.