E come la mettiamo con il fatte che BCE e Corte di Giustizia europea (e in generale la normativa comunitaria e le istituzioni eu) hanno escluso che le crypto possano essere assimilabili a valute?
La mettiamo che BCE, che è una banca, non ha potere legislativo, può dire quello che le pare.
Le sentenze della CdG dell'UE idem, che a sua volta non ha nemmeno il potere di "correzione legislativa" quale quello che avrebbe la Corte Costituzionale in Italia.
Nemmeno l'AdE ha potere legislativo.
Con l'AdE però si può fare interpello, se del caso adeguarsi alla risposta confidando di non essere sanzionato (principio del Legittimo Affidamento), ma senza la certezza di aver pagato "il giusto" (es.: perfezionamenti all'interpello potrebbero definire un fixing valutario da usare per le cryptovalute, quando ad oggi non esiste nulla che assomigli a un fixing). La soluzione proposta nella risposta al singolo interpello varrà solo per quel caso singolo.