Ma quali sono le condizioni esatte per cui una criptovaluta venga persa nel nulla?
Seppure spesso nelle guidee viene spiegato più e più volte, c'è però ancora qualcosa che non mi è chiaro.
Invio Crypto e sbaglio a digitare indirizzo, cosa succede?
1) arrivano ad un indirizzo diverso nel caso questo esista, suppongo.
2) si perdono nel nulla perché questo indirizzo non esiste (ho sbagliato a digitare o manca un carattere nell'indirizzo e condizioni simili)
Gli indirizzi delle cryptovalute sono auto-validanti, nel senso che non puoi scrivere un numero a caso e inviare bitcoin, il wallet te lo impedisce in partenza. Idem se sbagli o manca un carattere di un indirizzo valido. Vero è che l'indirizzo potrebbe essere valido ma non appartenere al destinatario in questo caso i coin vengono persi. Il copia / incolla aiuta in questi casi.
inoltre se metticaso succedono nell'istante dell'invio cose tipo: va via la corrente? il computer crasha? Quali possiono essere le conseguenze?
Le stesse che hai quando paghi con il bancomat in un negozio o con la carte online. Se la transazione è già stata inviata alla rete prosegue il suo corso e il tuo wallet si aggiorna in seguito quando torni online, se non viene inviata non succede nulla. Non esiste che venga inviata "a metà" ci sono controlli anche per questo.
Altra domanda: Ma esistono crypto che ovviano a questo problema? Che in caso di errore non confermano la transazione e quindi questa non viene registrata? (voi mi direte probabilmente: no, perché nella blockchain non si torna indietro, giusto?

)
Non può esserci una transazione errata. Se è errata non parte nemmeno.
Io sinceramente, immedesimandomi nel cittadino medio vedo in questa cosa un grande difetto
Il cittadino medio non sa nemmeno usare un bancomat, figurati una cryptovaluta, lascia perdere il cittadino medio. Le cryptovalute non arriveranno mai ai cittadini medi.
Se faccio un bonifico, ok ci vogliono tre giorni, ma se sbaglio qualcosa il bonifico non parte.
Cambia banca, i bonifici al giorno d'oggi arrivano il giorno successivo. Inoltre non è del tutto vero che il bonifico non parte, l'iban è simile all'indirizzo bitcoin nel senso che contiene un codice di validazione quindi se formalmente errato il bonifico non parte, ma se è esatto ma non corrisponde al destinatario parte lo stesso. L'unica differenza è che se il conto non è intestato alla persona che indichi dovrebbe tornare indietro automaticamente (mai avuto esperienza in proposito) ma con un addebito a tuo carico perchè hai sbagliato.