Secondo me hai colto il nocciolo della questione. Io la penso uguale, ma di contro bisogna dire che già adesso sono in circolazione crypto che non hanno fee e hanno tempi brevissimi.
Non devono avere tempi brevissimi devono essere immediati, quando sei alla cassa di un supermercato e paghi con il bancomat la transazione è approvata immediatamente, anche aspettare un minuto sarebbe troppo. L'unica soluzione attuale sarebbe quella di un intermediario che garantisca la transazione all'esercente e poi trasferisca il denaro in un secondo momento con i tempi necessari. Puù o meno quello che accade (o penso accada) adesso dove l'intermediario del POS trasferisce all'esercente il denaro raccolto una volta al mese. Ma chi lo farebbe oggi con il cambio sulle montagne russe ?
Secondo me attualmente il vero limite delle crypto rimane semplicemente la volatilità e la diffidenza.
é vera la quesitone delle truffe, ma anche qui, non è detto che non si trovi il sistema in futuro di ovviare a questo problema, o magari ci sono già crypto che lo fanno (non lo so).
E dici niente. Il cambio è fondamentale, non posso andare in un negozio e comprare un televisore che mi costa (chessò) 0.01 BTC mentre se ci andavo ieri me ne costava 0.005. L'unica soluzione che vedo è la centralizzazione degli scambi, non esiste assolutamente che ogni exchange abbia il proprio mercato indipendente e del tutto fuori controllo.
Alle truffe si rimedia solo con la possibilità di annullare le transazioni ma questo minerebbe l'intero concetto della blockchain, cosa impedirebbe poi di comprare qualcosa, andare a casa e annullare la transazione ? Documenti davanti ad un notaio in negozio ? Un'autorità (magistratura) centrale in possesso di chiavi universali in grado di annullare la catena delle transazioni ? Assolutamente impossibile, sarebbe la fine dei giochi.
Inoltre è indubbio che le cryptovalute hanno un enorme vantaggio: la Libertà e l'indipendenza. Nessuno potrà mai togliertele, non sono tassabili, sono indistruttibili. in un momento storico come questo sono la risposta a molti problemi. La gente odia e le banche, ammettiamolo, e anche con giusta ragione.
Scusa ma queste sono bufale. Saranno anche indistruttibili ma con le fluttuazioni del cambio quello che oggi vale 1000 domani potrebbe valere 10 e ci si troverebbe solo una manciata di inutili bit. Nel bene o nel male i conti correnti bancari sono garantiti dallo stato (fino a 100.000 euro ok, ma stiamo parlando di gente comune, no ?) anche in caso di fallimento di una banca i soldi depositati non vengono persi. Che poi i bitcoin non siano tassabili è del tutto opinabile, anche ammettendo che adesso non siano tassabili per una serie di interpretazioni, se dovessero prendere piede credi forse che lo stato non interverrebbe ? La vendita di beni e servizi è comunque tassabile anche adesso.
Se la gente odia le banche è perchè è ignorante e legata ad un concetto che la banca è un ente autorevole che "sa cosa è giusto per te", mentalità purtroppo molto diffusa nel nostro paese e non solo per la banche.
é vero che oggi le carte e i bancomat hanno azzerato le spese, ma alla fine nei conti tradizionali paghi quasi sempre un canone. Tra l'altro la maggior parte dei conti hanno sempre costi di mantenimento, e anche alti, a fronte di interessi inesistenti. I conti correnti costano! Metti anche solo il costo del bollo annuale! Io sono sicuro che se pagassi solo in ripple in un anno spenderei di meno che dei miei attuali conti a 0 spese.
Che poi anche i pagamenti con le carte, sì, adesso non hanno più balzelli, ma non è che sono a costo 0, qualcuno dovrà pur pagare, e sono sicuro che alla fine il modo per far rimettere al consumatore lo trovano sempre

come è giusto che sia del resto.
Basta guardarsi in giro. Nella mia vita ho cambiato ben 5 banche perchè le condizioni non mi soddisfavano più. Essere legati ad una banca perchè "ormai conosco gli impiegati e ci diamo del tu" è del tutto privo di senso, sono entità commerciali che cercano solo il profitto quindi è giusto e doveroso cercare sempre le condizioni più favorevoli. Ci sono conti a canone zero con interessi a zero, ci sono banche che azzerano il canone se versi lo stipendio, altre che lo azzerano se fai un investimento anche minimo (tipo fondo pensione che ormai è praticamente obbligatorio fare visto la situazione delle pensioni), insomma di opzioni ce ne sono. E' vero che niente e gratis ma tutto è compreso nel prezzo, quando fai la spesa e paghi con il bancomat è compreso anche il sovrapprezzo che si tiene l'intermediario.