Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Chiarimento su perdita cryptovalute e transazioni errate
by
duesoldi
on 21/01/2018, 20:58:10 UTC
Veramente mi riferivo al cambio di valute perchè è di questo che stiamo parlando e a quando mi risulta esiste un tasso di cambio ufficiale che viene preso come riferimento da tutti.

Certo che esiste un tasso di cambio ufficiale, ma questo non vuol dire che il cambio sia uguale dappertutto!
Anzi è proprio vero il contrario: i cambi sono normalmente sempre un po' disallineati, e da essi viene poi calcolato il tasso di cambio ufficiale facendo una media calcolata su un certo arco temporale. Come ho detto c'è gente che vive di questi arbitraggi sui cambi disallineati.


Beh il tuo amico evidentemente è un idiota perchè è scritto chiaramente che i prezzi sono validi solo per aquisti web, e poteva pure acquistare dal sito e ritirarlo al punto vendita risparmiando le spese di spedizione. Ma questo non c'entra nulla con l'argomento, si tratta di politiche di marketing non di stabilità dei prezzi. Un esempio più calzante sarebbe quello di un negozio che vende un televisore a 1.100 euro e un altro a 900 perchè usa un tasso di cambio EUR/USD diverso. Non esiste proprio nel mondo reale.
Ho dimenticato di dire una cosa nell'esporre il fatto: al momento dell'acquisto il prezzo sul sito non era diverso da quello del punto fisico, è stato abbassato dopo (uno o due giorni dopo non so, il mio amico l'ha visto dopo due giorni).
Questo cambia un po' il discorso no ?

p.s. suggerirei di non dare dell'idiota a persone che non conosci, non mi sembra il caso....


Si vabbè.... ho capito, le banche sono satana e le crypto sono il paradiso in terra.
Sempre i fanboy mi capitano.

Argomenta con risposte circostanziate, non dare del fanboy a titolo gratuito. Non ho detto che le banche sono satana, ho detto che il fondo sarebbe inutile se a chiudere fosse una banca sistemica.
Ti invito (senza offese)  ad informarti meglio su questa forma di garanzia, ad esempio prima hai scritto:
Quote
Nel bene o nel male i conti correnti bancari sono garantiti dallo stato (fino a 100.000 euro ok...[cut]
ma guarda che lo stato con il fondo di garanzia non c'entra proprio nulla. Per questo dico di informarti meglio, su chi gestisca il fondo, sulla sua entità patrimoniale (ridicola), ......perciò insisto nel dire che se il crack dovesse interessare una banca "grande", il fondo non riuscirebbe a coprire praticamente nulla.