Non ci posso credere, ma sto bot che ha scritto gira su github per caso?

per dire, sarebbe più profittevole far girare un bot su una wordlist di senso compiuto (o su una serie di chiavi generate a cascata come nel 4 punto) che fare mining...
Questi bot girano addirittura sulla TestNet dove il bitcoin non ha alcun valore.
Se per esempio provi a creare un brain wallet bitcoin TestNet con una password semplice e ti fai accreditare bitcoins da un faucet, dopo pochi minuti i tuoi bitcoins sono depredati da un bot.
Questi bot sulla TestNet hanno una valenza pedagogica, mostrano che i brain wallet non sono MAI da usare, anche con password complesse sono violabili da un hacker esperto.
Questo non ha nulla a che vedere con la solidità della crittografia alla base del bitcoin che rimane estremamente robusta, ha piuttosto a che vedere con l'eccesso di confidenza nei confronti dei brain wallet, i quali NON rappresentano un mezzo sicuro per custodire i propri bitcoins.
Ormai i bot che dragano brain wallets sono talmente diffusi che è improbabile vi sia rimasto un solo indirizzo con più di qualche Satoshi dentro.
La parte dell'esperimento più interessante è rappresentata invece dalla scoperta di private keys "addomesticate" da codice malevole inserito nei software wallet e/o web wallet.
Un motivo in più per non fidarvi di software wallet proprietari non sottoposti ad audit e soprattutto di web wallet facilmente adulterabili da dipendenti infedeli che mettono mano al codice.