PS: l'esempio del ladro di cryptovalute che ti costringe a fare la transazione sul suo portafoglio per me è una stronzata bella e buona.
Posso fare lo stesso furto se vengo a casa tua e ti costringo a farmi un bonifico verso il mio conto a Panama, e non serve che tu vada in giro con la valigetta da 50k in contanti.
Tra l'altro nell'articolo si parlava di malvivente che tiene in ostaggio i tuoi familiari. Se succedesse, un bonifico in homebanking ti possono costringere a farlo, transazione in bitcoin magari hai portafoglio multisig e l'altra chiave ce l'ha tuo fratello dall'altra parte d'Italia, quindi materialmente non puoi fare nessuna transazione.
O altri mille esempi ci possono essere mille sfumature in entrambi i casi, ma dire che è più facile rubare crypto che fiat non ha senso.
Fiat sono anni che vengono rubate, paradossalmente anche in via informatica, qui l'unico esempio riguardante le crypto è "ti trovo e mi faccio inviare le tue crypto con la violenza".
No, il bonifico online avviene comunque attraverso una banca, puoi annullarlo in un secondo momento, non la transazione bitcoin.
Se l'altra chiave c'è l'ha mio fratello dall'altra parte d'Italia, ci vogliono pochi secondi per ottenerla via mail (a meno che mio fratello preferisca lasciarmi in compagnia dei sequestratori).
Rubare crypto è molto più facile (e meno rischioso per il ladro), ne abbiamo parlato in questo thread
https://bitcointalk.org/index.php?topic=2107660.msg21064689#msg21064689