Buongiorno.
Ho acquistato degli ethereum e degli Iota, e mi trovo a dover fare la dichiarazione ISEE per l'università.
Devo dichiararli? E nel caso, come devo fare? dato che non saprei come procurarmi estratti conto e giacenza media.
Io avevo letto che al di sotto di 51000 euro non va dichiarato nulla per la dichiarazione dei redditi, ma vale anche per l'ISEE?
grazie in anticipo
Premesso che non ti risponderò mai "
non dichiararli tanto nessuno va a fare una rogatoria internazionale verso l'exchange dove uno studente -figura squattrinata per definizione- ha comprato crypto per pochi euro, più per gioco che per investimento", la risposta è sì: devi dichiararli a fini ISEE.
Come valutare queste crypto a fini ISEE?Io li valuterei come se fossero titoli generici non quotati ufficialmente (Off The Counter) ovvero con un criterio basato sul prezzo d'acquisto.
Interpretazioni stile risoluzione 72/E ("è valuta estera") lasciano il tempo che trovano[1].
Queste risposte ad interpello come 72/E non costituiscono nemmeno precedente a livello giurisprudenziale.
Anzi la ris.72/E potrà essere disattesa dall'AdE stessa, tranne che per il contribuente che ha sollevato l'interpello che l'ha generata, per via del principio del Legittimo Affidamento[2].
[1] in primis per assenza di fixing ufficiale giornaliero come esiste per tutte le valute estere.
[2] Ferrini -
https://www.facebook.com/lucaferrini.dt/videos/1992234467692405/"Il fisco non può sanzionare un contribuente che si adegui al comportamento da lui suggerito.
E' il principio del legittimo affidamento."
N.B.: significa che si evitano le sanzioni, non si evitano le tasse residue eventualmente da pagare per mutata interpretazione di una norma fiscale!!!
Che significa operativamente?Significa che devi prendere il tuo portafoglio crypto e valutarlo con un metodo contabile adeguato, basato appunto sul prezzo d'acquisto perché non esistono prezzi ufficiali di riferimento, come per tutti i titoli OTC. Non so quali principi contabili la Legge imponga al privato cittadino nel valutare un portafoglio titoli OTC, so che per le aziende vale questo, che puoi eventualmente sottoporre al CAF, come fonte d'ispirazione:
https://www.misterfisco.it/principi/Titoli-e-partecipazioni-Principi-contabili-I-Titoli-193/Il mio CAF non sa dove sbattere la testa!Il CAF deve adeguarsi alle informazioni che porti, ma non è detto che sia obbligato a contabilizzare migliaia di operazioni di compravendita per valorizzare correttamente un portafoglio titoli.
Ricorda però che la DSU la firmi tu sotto la tua responsabilità.
Non cedere alle pressioni del CAF, se sei deciso a dichiarare tutto (ma devi essere deciso deciso deciso eh!).
E' tutto così complicato! Non sono un'azienda che investe milioni!
Non è giusto! Perché non ci sono risposte chiare?Italia.