Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Merits 1 from 1 user
Re: Bitcoin: cosa davvero offre di innovativo?
by
ghibly79
on 08/02/2018, 15:42:22 UTC
⭐ Merited by Speculatoross (1)
Sollevi questioni legittime e va bene anche l'approccio diretto e provocatorio che hai usato, secondo me. Hai un po' di confusione su molti punti ma bene o male ti hanno già risposto altri (uno su tutti che è meglio ribadire: la componente "Ponzi" non c'è in quanto non esiste promessa di guadagno alcuno. Non confondere l'aspettativa dello stesso, che innesta speculazione, con la promessa, che configurerebbe la truffa).

Una cosa che voglio aggiungere è che bitcoin è un software (open source), quindi in evoluzione e certi problemi che citi non sono di banale soluzione in un network trustless e decentralizzato. La questione delle fees e del numero di transazioni gestibili nell'unità di tempo in particolare: avere un throughput maggiore implica consumo di dati e banda maggiori, che facilmente diventano non pratici da maneggiare per un utente medio. Se diventa gestibile solo da data centers torniamo a Visa e Mastercard e quindi a quel punto davvero un'alternativa inutile.
Varie soluzioni sono allo studio a riguardo e c'è molto brainstorming (ad esempio lightning network): solo il tempo potrà dire.

Inoltre tieni ben presente che una blockchain non può esistere in modo decentralizzato senza un token nativo che faccia da incentivo economico per mantenerne il funzionamento. Diversamente dovrebbe essere mantenuta da un ente centrale ma allora di nuovo è un'alternativa inutile e anche tecnologicamente inferiore ai normalissimi vecchi database per tutti gli use cases che mi vengano in mente. Non deve essere necessariamente bitcoin il token ma bitcoin è la blockchain più testata e ampiamente usata, con i maggiori capitali dentro (e questo non è poca cosa ricordando che è un software modificabile quindi difficilmente c'è ragione di passare ad un'altra chain specialmente per chi ci ha investito: dovessero emergere innovazioni veramente necessarie e "gamechanging" possono sempre essere integrate con modifiche. C'è la questione della difficoltà a raggiungere il consenso sulle modifiche, ma è un dibattito acceso che lascerei a parte).

Sottovaluti infine l'importanza di un sistema decentralizzato: è un'ottima protezione dagli abusi/politiche monetarie fallimentari. Magari questa caratteristica non tocca ogni aspetto della vita dell'utente medio in un paese "mediamente" civile ma è un'alternativa che DEVE esistere anche solo come monito e contrappeso. Il valore "intrinseco" della POSSIBILITA' di trasmettere valore in modo globale senza passare da intermediari è enorme anche se non sempre c'è necessità di farlo. E a proposito di valore intrinseco ricorda che niente lo ha. No, neppure l'oro, è sempre solo una questione di fiducia/utilizzi.

Ci sarebbero altri appunti da fare ma mi dilungherei troppo/ripeterei cose parzialmente già dette.