Per pochi spiccioli intendo poche centinaia di euro investite (è sempre un mio parere eh! poche centinaia di euro che di certo non hanno fruttato decine di migliaia di euro).
Invece nel caso criptovalute, poche centinaia di euro hanno generato decine di migliaia di euro: pochi spiccioli, per qualcuno.
Ciò ha reso felici ma al contempo messo in crisi molte persone, fra cui beneficiari di bonus sociali di varia natura, a cui hanno dovuto rinunciare.
Non c'è nessuna legge che definisce il margine di pochi spiccioli, come non ce n'è nessuna legge che definisce criptovalute.
Nessuna legge che definisce le criptovalute, dici.
E questa cos'è?
DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2017, n. 90 "qq) valuta virtuale: la rappresentazione digitale di valore, non
emessa da una banca centrale o da un'autorita' pubblica, non
necessariamente collegata a una valuta avente corso legale,
utilizzata come mezzo di scambio per l'acquisto di beni e servizi e
trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente. "
---
Fra l'altro non esiste nessuna legge che definisca i CFD, i CW, le opzioni binarie e tanti altri prodotti finanziari complessi.
Il motivo è semplice: esistono delle leggi più generali che accorpano la definizione di questi prodotti entro un punto di vista più ampio, con risvolti di fiscalità. Queste definizioni più generali abbracciano il concetto di criptovaluta, in contesti fiscali e non.