Post
Topic
Board Italiano (Italian)
Re: Intel ha un processore quantistico a 49 qubit
by
duesoldi
on 18/02/2018, 18:33:04 UTC


quindi di base se io creo un nuovo seed, mando all'indirizzo di questo seed i miei btc e da tale seed non faccio partire niente verso fuori, sto al sicuro?

si, anche da un potenziale attacco quantistico.

e' sempre buona norma non tenere grandi valori su un address che ha avuto transazioni in output.

ti ringrazio, non sapevo questa cosa. Però non capisco da cosa dipende. Insomma, perchè non si può sempre provare a caso a indovinare la mia chiave privata? (tralasciando il discorso dei limiti di tempo, dico solo a livello teorico)
Credo sia corretto aggiungere che quando spendi esponi la chiave pubblica.
Con un PC quantistico, conoscendo la chiave pubblica risali a quella privata agevolmente.
Se invece conosci solo l'address non riesci a "craccare" l'hash (in realtà la procedura è un insieme di hash a cascata) e ricavare la chiave pubblica. Ti manca un passaggio.
Se spendi tutto e mandi il resto a nuovo address non dovresti avere problemi.

 

Fin qui vi ho seguito ma ho un dubbio.
Prima asdlolciterquit chiedeva:

Quote
quindi di base se io creo un nuovo seed, mando all'indirizzo di questo seed i miei btc e da tale seed non faccio partire niente verso fuori, sto al sicuro?

in realtà non serve creare un nuovo seed per essere al sicuro, ma dovrebbe bastare inviare tutto ad un nuovo address anche di quello stesso wallet, dico bene ?
Oppure i wallet deterministici consentono di scoprire anche le altre chiavi private una volta che ne ho individuata una ?   (mi sembrava di aver letto nel libro di Antonopoulos che erano state prese misure per evitare questo rischio ma non ricordo più bene)