Personalmente non noto nessuna stabilizzazione. Sicuramente negli ultimi giorni c'è una contrazione verso i 10K, ed essendo un livello psicologico molto forte ci sta girando intorno da un bel po', ma pur sempre con una volatilità schizofrenica. Ricordiamoci che nel giro di 20 giorni è passato da 6k a 12k, non definirei "stabile" fare il 100% in una settimana.
quello che trovo stabile è la modalità di crescita da due anni, con movimenti identici in cicli temporali che vanno dai trimestri ai semestri.
Anche la questione speculazione=volatilità la trovo futile. Il problema della volatilità nella mia modesta opinione, non è strettamente legato al livello di speculazine (che io tra l'altro la vedo una cosa positiva, sintomo di buona salute del mercato), il problema (se lo vogliamo definire tale) sta nella capitalizzazione. Ovviamente una moneta per essere stabile ha bisogno di essere diffusa, in termini di quantità e di utilizzo. Ora, sulla quantità ci si può fare poco visto che non è inflazionabile, e quindi ci rimane l'utilizzo. Per l'utilizzo quindi se vogliamo vedere livelli stabili dobbiamo aspettarci una capitalizzazione molto molto molto più grande di adesso, almeno 40-50-100 volte maggiore. A quel punto le variazioni saranno minime pur con volumi di scambio alti.
Noto che spesso, anche tra gli holder ci si ancori sempre al controvalore dollaro/euro. Secondo me si perde la bussola. Ragionate un attimo, quando prendete una valuta in mano a cosa pensate prima? A quanto possa essere scambiata con altre altre valute o cosa ci comprerete? Io di solito, a meno che non vada all'estero sono per per la seconda ipotesi, invece con il bitcoin siamo sempre tutti ancorati sulla prima. Non so se mi sono spiegato...
E' un ragionamento che vale se si pensa all'uso di BTC come valuta; in effetti, con l'
oro ci si ancora al ragionamento "1 oncia= X EUR, allora ho X Eur".
Io penso che Bitcoin debba essere visto come asset il cui valore intrinseco è la tecnologia che ha dietro, perciò è giusto che valga così tanto.
A me piace paragonare Bitcoin al fenomeno dei motori di ricerca negli anni 90' (google è un motore di ricerca, e vale miliardi e miliardi di dollari); sarò felice di spiegarvi il mio punto di vista casomai venisse richiesto !
Vista da questa ottica, sembra essere giustificato il valore del BTC.