Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
TheBomber999
on 09/03/2018, 17:56:24 UTC
Ma da ciò che leggo nella chat sembra che la decisione dei dev influisca sulla denuncia.

Falsissimo come al tuo solito. Rileggi la conversazione e non fare il furbo. Gli abbiamo detto da subito che saremmo andati dalla postale, dovevamo solo aspettare che fosse aperta visto che era notte.
Infatti ci siamo andati al mattino seguente.




Quello che ho notato è che erano increduli. Dubitavano dell'accuratezza di ciò che gli veniva detto.

La loro incredubilità è data dal fatto che non vogliono ammettere siano bug nei loro software (come invece già dimostrato nel post precedente).





Mi pare ragionevole: sembra impossibile credere che il gestore dell'exchange non controllasse mai la solvibilità.

Again, la controllavamo basandoci sui loro software buggati.
E, again ancora una volta, è impossibile ricondurre ad una data certa il furto. Loro stessi sostengono che devono basarsi sui dati da noi forniti, omettendo che noi non abiamo mai dato date di transazioni ma date di richieste di prelievi geniuni che non hanno niente a che fare coi furti.





Su reddit tutti parlavano di quanto ci fosse ancora nel portafoglio di Bitgrail, ma nessuno poteva sapere a quanto ammontava il debito di NANO verso gli utenti. Per chi gestisce Bitgrail è semplice avere tale numero.

Falso, i dati in diretta non possono essere attendibili, troppi movimenti al secondo su server che comunicano tra loro ogni TOT rendono inutile un controllo del genere.
Per questo è meglio monitorare tutte le singole transazioni in uscita per assicurarsi che non ce ne siano non autorizzate.
E questo è dimostrato anche dal fatto che Kucoin ha avuto lo stesso problema (se bastasse fare come dici, se ne sarebbero accorti alla prima transazione e non dopo che glie lo abbia segnalato io), wuindi a naso, usano lo stesso nostro sistema di verifica