Piacerebbe anche a me saperlo, perché a quei tempi il btc era a circa 400-450$, quindi il ricavato delle recenti vendite dovrebbe aver coperto quel buco. Quindi?, e adesso? si continua a sballare allegramente il mercato?
Se andiamo a prendere il valore di mercato si, il buco sarebbe ripianato, pero' pensa a quanti soldi hanno perso quelle persone, e quante opportunità. Loro non possedevano
400 dollari all'epoca, possedevano un bitcoin, e un bitcoin
ora vale 8-10k dollari, non 400. Quindi e' troppo semplice secondo me dire che hanno coperto il buco, difatti quel curatore fallimentare ha detto che cercherà di recuperare più soldi possibili, non di restituire il valore dell'epoca, altrimenti sarebbero già a posto.
Nel 2014 nessuno sapeva che il Bitcoin potesse arrivare a quotazioni superiori.
Se il Bitcoin oggi fosse a $ 200 sarebbero e i clienti a dover dare qualcosa alla società...?
Quello che descrivi sarebbe una sorta, di danno indiretto, conseguente il danno principale, il furto; un profitto mancato, ma poteva non essere un profitto. Cercando su Google "
indirect and consequential loss" + Japan, si dovrebbe avere lumi.
Ma penso che oltre gli interessi legali sia difficile farsi riconoscere altro... vado ad occhio;
sicuramente possiamo dire che le vendite non sono finite,
se non ci sono interessi particolari ad amministrare e gestire i Bitcoin rimanenti.