@mungodoro risolto. Avevo lasciato le impostazioni di default. Quindi ora la messagistica tra newbie dovrebbe andare.
@Francesco83 il budget ha la sua importanza. Mi spiego: eventuali costi legati al personale dovrebbero essere assorbiti nella fase di early-stage dai co-founders. Investono tempo sul progetto, rinunciando in primis a tempo libero e/o altre entrate monetarie, vedi lavoro dipendente o se professionisiti a nuovi clienti.
Poi ci sono i costi per tutti quei servizi che devono per forza di cosa essere "comprati". Le cifre che hai dato (30k + 100k) non so come siano state pianificate e non mi pronuncio. Un conto sono i costi per il professionista, altri quelli per, ad esempio, una campagna SEM.
Le consulenze legali devono avere un timing preciso. Un legale, interrogato oggi su un tema ICO related, si pronuncerebbe in modo sbagliato semplicemente perchè la normativa ad oggetto è in continuo divenire in diversi Stati. Per limitare i rischi l'entità legale andrebbe sempre costituita in specifici Paesi in cui già oggi le diverse classi di tokens producono diritti reali ben definiti. L'Estonia in UE è uno di quelli (e in aggiunta le consulenze legali costano anche meno).
Sulla questione team, posso raccontarti al max la mia storia. Ricevo proposte, valuto progetto e persone. Se entrambe le cose mi convincono mi do un tempo, concordo gli obiettivi e scelgo di rischiare. Più o meno ripartisco il mio tempo in: 50% rischio d'impresa (che per me vuol dire tempi e soldi) e 50% in progetti start-up o comunque online related in cui vengo retribuito, quindi riesco ad unire l'utile al dilettevole.
Concludo con un dato di fatto: spesso i progetti basati su tecnologia blockchain sono ottimi nella teoria (il mio confronto è con quelli di startup o pseudo-startup classica), ma i teams ancora fortemente sbilanciati e skillati solo in determinate aree. Tradotto: nel progetto vanno coinvolti fin dal giorno 0; un legale, un growth hacker, un business strategist, 1 (o meglio ancora 2) blockchain architect, almeno 2 community managers, 1 business developer (da vedere sempre i mercarti perchè l'ottimo sarebbe averne uno per area geograifca), spesso 1 solidity developer, un project manager e gli advisors giusti. Senza un team solido non ha nemmeno senso pensare a investire tempo e soldi su un progetto. Su come coinvolgere e convincere i vari professionisti poi ci sono varie strade.
@malandraj si chiama rischio d'impresa. Giustamente, se cerchi una retribuzione devi trovarti un lavoro retribuito. Nessuno ti potrà o ti vorrà mai convincere del contrario.