Io ho capito che un bug sul server nano lo faceva crashare, quello che non capisco è come possa un evento simile autorizzare piu' transazioni dallo stesso indirizzo o wallet o ....
In sostanza mi aspetterei al massimo che la transazione di uscita non venga inoltrata ma che venga duplicata? Si tratta di un double spending (da come la vedo)
Ammetto che non conosco il protocollo nano ma da come l'ho capita è soprattutto il protocollo ad essere bacato quindi la coin vale 0. Dove sbaglio?
Te lo spiego. Non è un bug del protocollo ma del software NANO. In particolare sono buggati il nodo (rai_node) e il loro explorer ufficiale.
1. L'utente fa richiesta di prelievo.
2. Il nodo elabora la richiesta e prova l'invio.
3. Il nodo non risponde (una volta su cinque in media), non sappiamo quindi se la transazioni non sappiamo se è andata o meno a buon fine.
4. La transazione viene quindi messa in stand by, non contrassegnata come inviata e né contrassegnata come da inviare.
4. Dopo 6 ore, il sistema fa un doppio check e controlla lo storico delle transazioni in uscita, non trova la tx inviata.
5. Il sistema fa un terzo check e controlla sull'explorer raiblocks.net (gestito dai dev) se ci sono tx in uscita che corrispondono al prelevo effettuato.
6. Il sistema a questo punto è certo che la TX non è stata elaborata e provvede a contrassegnare la richiesta di prelievo come da evadere e quindi la rimette in coda.
7. A distanza di tempo (giorni/settimane/mesi non possiamo saperlo in quanto non c'è timestamp nella chain NANO) sull'explorer ufficiale compaiono improvvisamente TUTTE le transazioni non inviate con date che vanno dal 17 al 19 Gennaio 2018.
Quindi, i prelievi sono stati evasi più volte.
Bomber, continui a coniugare i verbi al presente, quindi il bug non è ancora stato risolto?
Come fanno attualmente gli exchange a non farsi rubare i raibloks? Hanno aggirato il problema?