Post
Topic
Board Accuse scam/truffe
Re: Bitgrail: fact checking. Affermazioni alla prova dei fatti.
by
TheBomber999
on 12/03/2018, 13:56:21 UTC
Nel caso di Bitgrail lavorano gratis (credo che la collaborazione fosse a titolo gratuito) per aiutare e risolvere problemi.
Specificano esplicitamente nella licenza che il software potrebbe avere bug, e potrebbe causare problemi, e che loro non sono da ritenersi responsabili.

Anche bitgrail forniva il servizio di deposito in maniera gratutia, quindi non dobbiamo garantire niente anche secondo il tuo ragionamento.
Mettiti l'anima in pace e grazie per averci appena confermato il concetto "offri un servizio gratuito e protetto da tos quindi non devi rimborsare in caso di problemi".

Non credo che sentiremo Kucoin o Binance (nota per tutti: o lo pronunciate seguendo le regole italiane, o lo pronunciate bainans - ogni volta che sento binans cringio duro) affermare che hanno perso dei NANO per colpa del software; se succede a loro credo che diranno che è colpa loro e che rimedieranno di tasca propria. Forse ci metteranno anche meno di quattro mesi ad accorgersi dell'ammanco, se gli capita.

No, non li sentirete, perché i dev di nano non daranno degli scammer agli sviluppatori di Kucoin in via preventiva.
Ti ripeto per l'ennesima volta visto che a quanto pare hai grossi problemi di comprensione (o sei in malafede, ma credo più la prima...), che sono stati loro i primi ad accusarci pubblicamente.



Ma del resto secondo Firano lui non è tenuto a rispettare i propri TOS, come quando li ha cambiati senza comunicazione agli utenti.
No, un tweet non è una comunicazione attraverso l'account Bitgrail.

Non sono mai cambiati i TOS ma i limiti di prelievi. Cosa diversa furbacchione Wink
Inoltre, per la legge italiana non è obbligatorio il preavviso in cambio di TOS (cosa che comunque non è avvenuta), dal momento che il preavviso è quindi nostra scelta, scegliaqmo noi l'eventuale mezzo di comunicazione (con buona pace di chi volesse una raccomandata A/R invece che l'avviso su twitter).