di che cifra si parla?
Nel caso, se serve un revisore/correttore di bozze (ITA/ENG)...
Anche io mi vedo molto bene nel ruolo di correttore di bozze. Ho una buona padronanza della lingua italiana (puoi verificarlo leggendo i miei interventi sul forum); inoltre ho un vero talento nell'individuare errori, siano essi semplici refusi, oppure veri e propri errori concettuali. Questa figura professionale è richiesta? Quanto sarebbe retribuita? (suggerimento: magari un tot a errore individuato, da decurtare all'articolista)
Ogni tanto comunque mi piacerebbe anche scrivere un articolo.
Oltre alle due domande che ho riproposto, ne avrei ulteriori:
1) la retribuzione arriva ad ogni articolo inviato/accettato, o è mensile (o altro)?
2) si è vincolati in qualche modo, o si può lavorare anche saltuariamente?
3) i temi sono liberi (ovviamente seguendo delle linee guida), oppure sono dati? In altri termini, i titoli di esempio che hai citato sarebbero proposti dall'articolista, o dal datore di lavoro?
Per ora mi fermo qui.
Grazie!