Sarebbe piu' chiaro se nell'esempio avessi riportato che ci sono 2 transazioni da 50 XRB che sono state entrambe approvate, se una delle due fosse stata scartata non ci sarebbe l'ammanco o, come immagino, non ho ancora capito una mazza di quello che è successo.
Interessante il fatto che ogni address ha 2 blockchain ...
Dopo una votazione non è possibile che ci siano due transazioni in conflitto approvate.
Ci sono due meccanismi di approvazione: uno consueto, e uno che previene i double spend.
Quello consueto è in mano a chi ha le chiavi del wallet.
L'altro è in mano a tutti i detentori di XRB, tramite i rappresentanti.
Se hai degli XRB in un wallet puoi scegliere di dare il tuo voto a
Bitgrail, Binance, Kucoin o agli sviluppatori (meglio di no: la loro quota deve scendere).
Se ci sono due blocchi in conflitto, i nodi che sono online fanno una votazione e scelgono un blocco.
Cito
/u/myyMind che dice [parafrasato]:
quel che veramente importa è che alla fine rimane solo un blocco valido, dei due possibili del double spend.
I vari
representative votano, e tutti i client hanno un modo di verificare crittograficamente l'andamento del voto.
Ogni rappresentante dovrebbe votare con la transazione che ha visto per prima.
Magari ci saranno discrepanze (per condizioni della rete etc alcuni hanno visto prima A, altri prima B), e non tutti voteranno uguale, ma quello che importa è che c'è un meccanismo certo di determinare quale blocco rimane e quale no.